Introduzione alla sicurezza laser
Abstract
La sicurezza nell’impiego dei laser non è fantascienza! Facciamo un po’ di chiarezza per chi opera nel settore industriale.
Scopo del corso
I dispositivi laser ormai sono diffusamente presenti intorno a noi, sfruttando una tecnologia tanto versatile quanto complessa. È fondamentale sapere che questi comportano dei rischi per le persone, colpendo gli occhi e la pelle non solo in modo diretto, come a volte si crede.Il corso ha lo scopo di spiegare cosa sia un laser e come lo si identifica, fornendo le basi delle conoscenze tecniche correlate. Verrà trattato il panorama normativo attinente ai laser nell’ambito industriale con concetti basilari sia per gli utilizzatori che per i costruttori di macchine, in termini di norme e direttive applicabili.Verrà posto l’accento sulla sicurezza introducendo il concetto di verifica del rischio laser e sulle possibili misure adottabili per la mitigazione del rischio.
Contenuti del corso
Teoria sui laser (cenni) e applicazioni} Nozioni generali:
• Basi di fisica, grandezze fisiche
• Basi di ottica, riflessione, rifrazione,riflettività, geometria dei fasci ottici
• Ottiche, lenti, fibre ottiche } Sistemi di generazione dei laser:
• Nozioni generali sull’emissionestimolata
• Diodi, pompaggio ottico }
Applicazioni principali dei laser
Rischi per la salute}
Pericoli generati dai laser:
• Radiazioni ottiche coerenti edincoerenti
• Rischio elettrico
• Sostanze nocive
• Temperature elevate
• Incendio ed esplosione
• Rumore elevato
Panorama normativo comunitario}
Legislazione europea}
Panoramica, ambito geografico europeo}
Marcatura CE, direttive e regolamenti}
Fabbricante, utilizzatore professionale}
Richiami alle direttive 2001/86/CE,2008/104/CE
Riferimenti normativi}
Norme tecniche, Norme armonizzate }
Panorama delle norme tecniche attinenti ai laser nell’ambito industriale:
• Sicurezza elettrica
• Sicurezza laser• DPI
• Istruzioni d’uso
• EMC
Concetti di base sulla sicurezza laser}
Grandezze radiometriche} Classificazione:
• AEL
• MPE
• Classi laser
• DNRO
Processo di analisi del rischio e ponderazione}
Processo di analisi del rischio}
Definizione dei requisiti}
Ponderazione
Misure di riduzione del rischio}
Misure progettuali}
Protezioni e misure complementari:
• Barriere e schermi
• Accessi interbloccati
• Otturatori• Informazioni e misure organizzative
• Dispositivi di protezione personali}
Dispositivi di protezione individuale
Destinatari del corso
Personale che necessita di avere consapevolezza e comprensione delle basi della sicurezza nel proprio impianto: Management, Project Manager, ingegneri, personale di manutenzione, addetti al servizio di prevenzione e protezione, preposti, ecc.