Dettagli del corso
Scopo
Lo scopo del corso è quello di:
- comprendere che la valutazione dei rischi è quella che ci guida nelle scelte
- inquadrare i riferimenti tecnico normativi e presentarne i punti principali
La manutenzione spesso sfocia in veri e propri “retrofit” delle macchine e delle attrezzature in uso presso le nostre aziende. Diventa il momento privilegiato, essendo la macchina ferma, per aggiornarne la “sicurezza”.
Quali sono però le problematiche concrete che ne emergono? La crescente complessità dei dispositivi di sicurezza, delle norme tecniche da applicare, la continua spinta verso una maggiore produttività, qualità e flessibilità delle macchine e delle linee, la rilevanza socio-economica della sicurezza del personale e delle attrezzature richiedono un livello di competenze di base, più elevato rispetto al recente passato.
Coloro che gestiscono i processi manutentivi devono avere una consapevole visione dell’intero processo per la gestione delle responsabilità civili e penali proprie e dell’azienda.
Contenuti
- Obblighi dell’aggiornamento di macchine ed impianti: D.Lgs.81/2008 art. 15, 18 e 70
- Responsabilità dei rivenditori, datore di lavoro, fabbricanti, preposti, lavoratori, progettisti, installatori. D.Lgs.81/2008 art. 19, 20, 22, 23, 24, 70 e 71 e D.Lgs. 17/2010
- La Direttiva Macchine 2006/42/CE: campo di applicazione, casi in cui la marcatura CE è obbligatoria, le modifiche sostanziali, la procedura per la marcatura CE, le modifiche per il miglioramento del livello di sicurezza
- Valutazione dei rischi: il processo che ti permette di capire dove intervenire
- Norme tecniche:
• Introduzione - Norme di tipo A, B e C
• La sicurezza dei sistemi di comando (EN ISO 13849-1 e EN 62061)
• Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori (EN ISO 13857)
• Requisiti generali per la progettazione e la costruzione delle protezioni (EN ISO 14120)
• Arresti di emergenza (EN ISO 13850)
• I ripari mobili interbloccati (EN ISO 14119)
• Dispositivi di protezione: barriere immateriali, scanner, tappeti e bordi sensibili (EN ISO 13855 - EN ISO 13856-1 e 2, EN 61496-1)
Destinatari
A calendario:
-
Durata
1 giorni
-
Partecipanti
15 persone (max)
-
Prezzo
euro
-
Esame finale
NO
-
A richiesta:
E’ possibile richiedere una o più giornate di corso direttamente presso la vostra sede. Durata, contenuti, prezzo e numero di partecipanti possono variare.