Dettagli del corso
Scopo
La collaborazione tra Pilz e TÜV NORD, due aziende leader internazionali nel proprio settore, contribuisce a caratterizzare il corso di formazione “Certified Machinery Safety Expert” come una straordinaria proposta tra quelle disponibili sul mercato dedicate alla sicurezza delle macchine. Gli istruttori dispongono di una vasta esperienza e di solide competenze nel settore della sicurezza delle macchine, e trasmettono questo bagaglio di conoscenza con l’ausilio di esempi progettuali, così da offrire ai partecipanti una formazione teorica e al tempo stesso pratica.
L’esame si terrà al termine dell’ultima giornata. Il certificato ottenuto a dimostrazione delle competenze ha validità di 4 anni e potrà poi essere successivamente rinnovato.
Contenuti
Modulo 1 - Introduzione alla sicurezza
- Principi di sicurezza
- Perché è necessario garantire la sicurezza delle macchine?
- Introduzione alla legislazione rilevante ai fini della sicurezza
- Competenze e responsabilità
- Introduzione ai sistemi di gestione della sicurezza
Modulo 2 - Prescrizioni per la sicurezza delle macchine
- Disposizioni di legge con orientamento nazionale relative allacostruzione, all’installazione e alla manutenzione di macchine eattrezzature di lavoro
- Requisiti di conformità e procedure di commercializzazione, vendita e messa in servizio di macchine, ad es. marcatura CEin Europa
- Disposizioni relative alle attrezzature e ai luoghi di lavoro
- Aspetti di salute e sicurezza nel luogo di lavoro relativi alle macchine, tra cui ergonomia, rumore, vibrazioni e agenti chimici
Modulo 3 - Analisi dei Rischi
- Analisi dei Rischi secondo la Norma internazionale ISO 12100 e relativi metodi applicativi per la Valutazione dei Rischi sulla base di esempi concreti
- Esecuzione dell’Analisi dei Rischi passo passo
- Applicazione ed utilizzo di altre Norme rilevanti per le macchine durante il processo di Analisi dei Rischi
- Breve introduzione alla riduzione dei rischi a completamento dell'analisi
- Workshop sull’Analisi dei Rischi basato su esempi pratici
Modulo 4.1 - Dispositivi di protezione meccanici
- Requisiti, secondo le Norme internazionali, relativi alle protezioni delle macchine
- Dispositivi di protezione: definizioni, tipi ed esempi applicativi
- Calcolo delle distanze di sicurezza secondo EN ISO 13857
Modulo 4.2- Componenti e tecnologie di sicurezza
- Panoramica dei componenti di sicurezza, requisiti e applicazioni
- Specifiche e utilizzo, vantaggi e svantaggi, misure di protezione tecniche ed ausiliarie
- Applicazioni di sistemi di comando legati alla sicurezza
Modulo 4.3 - Dispositivi di protezione elettrici
- Esame dettagliato della Norma internazionale IEC 60204-1:equipaggiamento elettrico delle macchine
- Considerazioni sulla progettazione elettrica - dall’alimentazione alle prove di verifica
- Uso sicuro e manutenzione delle macchine ad alimentazione elettrica.
Modulo 5.1 - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando
- Esame dettagliato dei requisiti della Norma EN ISO 13849-1
- Specifiche, bozze e validazione dei sistemi di sicurezza funzionale
- Determinazione del Performance Level (PL) e del Safety Integrity Level (SIL) in relazione alle funzioni di sicurezza
- Scelta dell’architettura ed esempi pratici per l’implementazione delle categorie Ciclo di vita del software: requisiti e applicazione- Procedure di verifica e validazione
- Introduzione alla Norma EN 62061- Esercizi pratici di validazione di PL e SIL
Modulo 5.2 - Sicurezza funzionale in relazione alla fluidotecnica
- Requisiti delle Norme EN ISO 4413 (idraulica) ed EN ISO 4414(pneumatica)
- Misure necessarie per l’implementazione sicura di sistemiidraulici e pneumatici
- Particolarità dei componenti idraulici e pneumatici
- Progettazione delle parti legate alla sicurezza dei sistemi dicomando fluidici in conformità con EN ISO 13849-1
- Esercizi pratici relativi ai sistemi di sicurezza idraulici e pneumatici
- Workshop sulla sicurezza funzionale con esempi applicativi
- Domande e risposte
- Test CMSE®
Destinatari
tbd
A calendario:
-
Durata
4 giorni
-
Partecipanti
10 persone (max)
-
Prezzo
2300 euro
-
Esame finale
Incluso
-
A richiesta:
E’ possibile richiedere una o più giornate di corso direttamente presso la vostra sede. Durata, contenuti, prezzo e numero di partecipanti possono variare.